Cibo e Bevande

DIETA DELLA BIRRA

La birra è chiamata anche “pane liquido” e alcuni nutrizionisti hanno inventato una dieta di una settimana basata sulla birra per sfruttare l’apporto di vitamine e minerali di questa bevanda che ha anche un effetto saziante. Ecco il programma di questa dieta:

1° giorno:
100 grammi di grano saraceno, da un litro e mezzo a un litro e mezzo di birra durante la giornata;

2° giorno:
100 grammi di pollo bollito, da un litro e mezzo di birra durante la giornata;

3° giorno:
100 grammi di carne magra bollita, da un litro e mezzo di birra durante la giornata;

4° giorno:
100 grammi di pesce bollito, da un litro e mezzo di birra durante la giornata;

5° giorno:
Eventuale frutta e verdura, escluse banane e uva e, come di consueto, da un litro e mezzo a un litro e mezzo di birra durante la giornata;

6° giorno:
niente cibo durante tutta la giornata, solo birra – da due a due litri e mezzo.

7° giorno:
Solo acqua minerale illimitata.

Gli scienziati dell’Istituto di Monaco hanno dimostrato che un litro di birra non filtrata è più salutare di un litro di latte. Forse nessuno si aspettava altro dai tedeschi, ma gli scienziati spagnoli hanno confermato, sostenendo che la birra è un deposito di vitamine e un potente antiossidante. Inoltre gli scienziati giapponesi hanno nominato la birra bevanda di giovinezza.
La birra deve recensioni così lusinghiere, prima di tutto, al suo componente principale: il luppolo. È un potente antiossidante naturale, che conferisce alla bevanda la capacità di influenzare il metabolismo cellulare, arrestando l’invecchiamento del corpo. Il luppolo abbassa anche i livelli di colesterolo nel sangue.
L’anidride carbonica migliora la circolazione sanguigna negli organi interni e stimola la secrezione gastrica. La birra è preziosa anche per la sua composizione minerale, perché contiene potassio, calcio, magnesio, fosforo, zinco, rame e ferro.
Le sostanze amare di questo prodotto migliorano la digestione e conferiscono alla birra proprietà battericide, mentre i sali dell’acido citrico, ossalico e acetico aiutano il metabolismo.

Nonostante le vitamine e i minerali che contiene, i benefici si perdono: il fatto è che la birra ha un effetto diuretico, per cui tutto ciò che è utile viene lasciato…nella toilette.
Inoltre durante la fermentazione alcolica, molti sottoprodotti della fermentazione come oli fusel, aldeidi, eteri e metanolo vengono trattenuti nella birra.
Bere birra regolarmente contribuisce all’ispessimento delle pareti del cuore, alla necrosi del muscolo cardiaco e ad altri problemi cardiaci: il cuore diventa debole e fa più fatica a pompare il sangue.
Scienziati californiani hanno condotto uno studio nel corso del quale è stata monitorata la vitamina B per la quale la birra è così famosa. Ebbene per ottenere la razione giornaliera di questo elemento un adulto deve bere dai 9,5 ai 15 litri di birra al giorno!

Che dire insomma? Assaporare una buona birra ogni tanto è un piacere della vita che non va evitato, ma farne addirittura una dieta non è consigliabile.