Storie in cucina

Cucina romana. I piatti tipic

DESCRIZIONE DEL PIATTO

Se volete gustarvi Roma anche attraverso i suoi piatti tipici, eccone alcuni che dovete assolutamente provare almeno una volta.

I saltimbocca – il nome dice già tutto – sono delicate scaloppine di vitello con pancetta o speck e vino bianco.

I bucatini all’amatriciana (spaghetti spessi con il buco), originari di Amatrice, città nel nord del Lazio, sono a base di guanciale (guancia di maiale) e pomodorini.

I carciofi alla romana rappresentano forse l’ordine più popolare nei ristoranti romani. Lessate, aggiungete olio d’oliva e vino bianco e farcite con aglio e spezie.

A Roma i carciofi vengono preparati anche alla giudaica, un piatto tradizionale della comunità ebraica della capitale. Si preparano per la festa dello Yom Kippur, sono fritti in olio d’oliva e sembrano crisantemi dorati. Si gustano al meglio nei ristoranti dell’ex ghetto romano.

L’abbacchio scottadito è un secondo particolarmente saporito: costolette d’agnello arrostite su una griglia che i romani rendono meravigliose.

Il più classico tra i classici romani è probabilmente la pajata: si tratta di una parte dell’intestino di un vitello da latte, corrispondente al duodeno, contenente il semidigerito, che viene utilizzata anche come condimento assieme al pomodoro per un piatto di rigatoni.

Altro must, altro piatto imperdibile della tradizione romana, è rappresentato dalla coda alla vaccinara, uno spezzatino di coda di bue. Le code vengono stufate in salsa di pomodoro per quattro ore. Si aggiungono cacao, pinoli e uvetta. Non c’è molta carne, ma il piatto è molto gustoso e soddisfacente.

Gli gnocchi alla romana sono il piatto tipico del giovedì romano: gnocchi al semolino, latte, burro, uova e formaggio. Messi in teglia, ricoperti di burro fuso e pecorino e fatti gratinare in forno fino a formare un invitante crosticina dorata.

L’elenco non può finire senza includere la pasta che contende ai bucatini il titolo di primo piatto più tipicamente romano: gli spaghetti cacio e pepe. Piatto semplice ma efficace: pecorino romano e una bella spolverata di pepe nero.