Cibo e BevandeStorie in cucina

Corochinato

Chiamato asinello per l’immagine sull’etichetta che ritrae un asino caricato di bottiglie, il Corochinato è un aperitivo alcolico fatto con vino bianco e un’infusione di china calissaia. Il curioso nome è il risultato dell’unione e contrazione di Coronata, zona di Genova dove si produceva il vino, e appunto china. E’ un vermouth che si può prendere liscio, con una fettina di limone e un cubetto di ghiaccio, o come parte di cocktail e spritz.

L’invenzione di questa bevanda risale al 1886 e da allora un ingrediente è cambiato: il vino bianco di uva cortese del Piemonte ha preso il posto di quello di Coronata. Il risultato è costituito da una parte di infuso e tre parti di vino. Del mix finale fa parte un’aggiunta di alcol che permette alla bevanda di ottenere la gradazione di 16°. Va provato perché descriverne l’aroma non è semplice: sono infatti quasi una ventina le erbe utilizzate per l’infusione di questo vino. E’ una miscela che comprende genziana, timo, assenzio, cannella, origano, radice di rabarbaro, corteccia di china calissaia, cardo santo, legno di quassio, salvia sclarea, condurango e bacche di ginepro.

La preparazione rispetta ancora la ricetta originale: queste erbe vengono lasciate a macerare per un mese in una soluzione idro-alcolica al quale segue un periodo di sei mesi di invecchiamento. Con il suo colore giallo chiaro e il suo piacevole profumo rimane l’aperitivo per eccellenza dei genovesi, ottimo per accompagnare la classica focaccia ligure, ma apprezzato anche come digestivo per le proprietà di alcune erbe. A Genova tra i giovani è scoppiata la mania del “coro spritz”: corochinato, seltz e spumante. In Piemonte invece troviamo il più pregiato Barolo chinato, che deve essere prodotto non con un qualsiasi vino piemontese, ma con Nebbiolo delle Langhe. Questo ovviamente incide sul prezzo: una bottiglia da mezzo litro può costare anche 50 euro. Se invece non viene prodotto nei comuni del Barolo, è una bevanda che rientra tra i vermouth. E’ consigliato soprattutto con il cioccolato fondente.