Bellezza e saluteCibo e Bevande

Corniolo

I suoi piccoli frutti rossi o gialli hanno l’aspetto di una ciliegia allungata e vanno raccolti alla fine di agosto, quando sono molto maturi, anche già caduti a terra. Il corniolo è una pianta rinomata per il legno resistente utilizzato per la costruzione di attrezzi, utensili, pioli e armi. Persino il mitologico cavallo di Troia sarebbe stato costruito in legno di corniolo.

Ricco di vitamina C, il corniolo è un frutto apprezzato sin dall’antichità e utilizzato per fare confetture e succhi quanto meno a partire dal Medioevo. Diffuso in tutta Italia, soprattutto al Nord, il corniolo è amato soprattutto nei paesi dell’Est Europa. In particolare gli ortodossi serbi gli attribuiscono un significato benaugurale ed essere sano come un corniolo indica appunto uno stato di salute ottimale.

Nell’Europa Orientale si gustano anche in versione acquavite.

I cornioli sono famosi soprattutto per la capacità di fermare la dissenteria, ma sono anche considerati persino più efficaci degli antibiotici nel fermare le infezioni. L’infuso di cornioli è raccomandato come antinfluenzale e per abbassare la febbre.

Inoltre i cornioli vengono utilizzati anche a fini estetici come ingredienti per impacchi e detergenti.