DESCRIZIONE DEL PIATTO
La carne di coniglio è un prodotto particolare che non viene accettato in molte culture gastronomiche. In Italia è molto frequente nella tradizione culinaria, solitamente stagionale – in Estate. Lo si trova come piatto tipico soprattutto nelle zone dell’appennino centro-italico con preparazioni come quella in salmì. Il coniglio si può cucinare in molti modi: arrosto o al forno con le patate, oppure in casseruola, in Liguria è tradizionale servirlo con le olive, come in questa ricetta.
INGREDIENTI
Coniglio | 1 kg |
Olive taggiasche | 60 g |
Olive verdi | 60 g |
Pomodori ramati | 3 pz |
Aglio | 2 spicchi |
Cipolla bionda | 1 pz |
Maggiorana | 2/3 rametti |
Timo/Rosmarino | 2 rametti |
Salvia | 4/5 foglie |
Vino bianco da tavola | 150 ml |
Olio evo | 50 ml |
Sale, pepe | q.b. |

PREPARAZIONE
1. Pulite la carne di coniglio tagliandola in pezzi corrispondenti al petto, le zampe e i dorsali, devono risultare 8 pezzi, e mettete da parte.
2. Unite metà delle erbe aromatiche in un bouquet d’herbes legato con dello spago da cucina, l’altra metà mettetela in un mixer, andrà a comporre un trito insieme con olio, sale e pepe con cui cospargere la carne.
3. Lavate e tagliate a metà i pomodori e metteteli da parte, poi, tagliate la cipolla e preparate un soffritto.
4. Aggiungete la carne al soffritto e rosolate per qualche minuto, sfumate con il vino bianco per altri ¾ minuti, portate quindi la carne sigillata dalla cottura in una pirofila da forno insieme alla testa d’aglio, il bouquet di erbe, i pomodori e il mix di olive.
5. Bagnate la carne del suo sugo di cottura in pentola e infornate per 45 minuti in forno preriscaldato a 180° C.
6. Servite direttamente in tavola la pirofila calda.