Bellezza e salute

Cibi per dormire meglio

Se troppo spesso, quando la sera andata a coricarvi, non riuscite a prendere sonno e non capite perché, è il momento di prendere qualche accorgimento nelle abitudini alimentari.

Il primo, sempre valido, è quello di evitare di andare a letto poco dopo la cena.

Una digestione non dura mai meno di 2-3 ore, e quindi, per quanto leggeri siate nel pasto serale, se avete intenzioni di andare a letto presto, dovreste anche cenare presto.

Non provate comunque a saltare la cena: la fame vi verrà a letto impedendovi di prendere sonno.

Tutto diventa più difficile d’estate, a causa del gran caldo e allora, oltre alla scelta dei cibi, diventa ancora più decisivo idratarsi. Tra i cibi da prediligere a cena ci sono quindi verdure ricche d’acqua come la lattuga e il radicchio. Scegliete alimenti ricchi di magnesio, come mandorle, anacardi e nocciole, che rilassano la muscolatura e ci preservano dai crampi.

Se non potete rinunciare ad un primo, cercate di scegliere il riso, che stimola il triptofano, un amminoacido precursore della serotonina, neurotrasmettitore del buon umore. Per lo stesso motivo come secondo è consigliato un uovo bollito ed è utile anche il “famoso” bicchiere di latte caldo con miele. Fondamentale è la frutta: in particolare le pesche, per la vitamina B3 che agisce sul sistema nervoso, le albicocche, ricche di potassio e magnesio, così come le banane, che in più producono triptofano, i kiwi e le ciliegie.

Ci sono poi alimenti che, contenendo melatonina, favoriscono la regolarità del sonno. E’ il caso dell’avena, ma anche delle noci. A fine cena cercate di evitare dolci: lo zucchero agisce negativamente sulla digestione e sulla linea. Se sentite il bisogno di un digestivo, potreste rinunciare ai superalcolici a favore di una tisana ai semi di finocchio.