In alcune località del Bellunese tradizione vuole che alla vigilia di Natale si preparino i casunziei, il tipico piatto di pasta fresca ripiena del popolo ladino presente sulle Dolomiti. Particolarmente famosi sono i casunziei all’ampezzana con ripieno di barbabietola. Sorprendenti perché le barbabietole non rientrano esattamente tra gli ingredienti più utilizzati nella cucina italiana. Se non vi piacciono le barbabietole, potete sempre scegliere la versione verde, cioè con gli spinaci.
Il ministero ha inserito i casunziei tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani. Di fatto questi ravioli vengono riempiti diversamente a seconda del periodo dell’anno e delle zone.
Potete preparali anche voi a casa, seguendo magari questi accorgimenti:
L’impasto della pasta può essere impastato di pura semola di grano duro, e non con le uova intere, ma solo sui tuorli. Potete prepararlo il giorno prima, avvolgerlo nella plastica e metterlo in frigorifero, e farlo scaldare a temperatura ambiente prima di arrotolarlo.
Spesso al posto delle patate si aggiungono ricotta o rape.
Le barbabietole possono essere bollite ma al forno hanno un sapore migliore.
Potete aggiungere un po’ di burro freddo al ripieno per dare tenerezza e succosità.
La quantità di pangrattato è determinata da quanto ottenuto e quindi potrebbe non essere affatto necessario. Il ripieno deve essere moderatamente umido e mantenere bene la sua forma.
Ecco una ricetta facile per 3-4 persone.

Ingredienti:
Farina tipo 00 | 250 g |
Semola | 50 g |
Uova | 3 pz |
Per farcire
Barbabietola | 600 g |
Patata | 200 g |
Parmigiano | 40 g |
Uovo | 1 pz |
Pangrattato | q.b. |
Burro | per servire |
Semi di papavero | per servire |
Sale e pepe | q.b. |

Preparazione:
- Impastate tutta la farina e 3 uova. Se le uova sono piccole, potreste aver bisogno di un po’ d’acqua. Formate una palla con l’impasto, coprite e lasciate riposare per mezz’ora.
- Risciacquate le barbabietole e cuocetele finché diventano tenere. Lessate le patate in acqua salata, lasciatele raffreddare un po’ e sbucciatele.
- Grattugiate patate e barbabietole su una grattugia fine e mescolate.
- Aggiungete il parmigiano grattugiato e l’uovo. Se il composto dovesse risultare troppo umido aggiungete il pangrattato.
- Stendete la pasta sottile, ritagliate dei cerchi del diametro di circa 10 cm, mettete al centro di ogni disco una cucchiaiata di ripieno e formare delle “mezzelune”.
- Cuocete in acqua salata finché non vengono a galla, 4-5 minuti.
- Servite subito, condendo con burro fuso, con semi di papavero e formaggio grattugiato.