ContorniRicette

Caponata di carciofi

DESCRIZIONE DEL PIATTO

Questo piatto tradizionale della cucina siciliana è intramontabile, ricco di sapore, perfetto anche per tutti i vegetariani e vegani. Potrete proporre la caponata di carciofi sia come piatto unico, come contorno o come sfizioso aperitivo da servire fredda spalmata sul pane. Se fatta come si deve il risultato è sorprendentemente gustoso.

INGREDIENTI

PREPARAZIONE

1. Pulite i carciofi privandoli del picciolo e delle foglie esterne. Fate lessare il cuore dei carciofi lasciandoli in ammollo nell’acqua assieme il succo di mezzo limone.

2. Scolate i carciofi e preparateli per la friggitura: passate i cuori di carciofo nella farina e successivamente dentro l’olio extravergine d’oliva precedentemente scaldato in una padella dai bordi alti. Quando i carciofi saranno fritti toglieteli dalla padella e metteteli sopra la carta assorbente.

3. In un tegame basso e largo mettete un po’ di acqua e olio extravergine d’oliva con la cipolla tritata, i capperi, le olive di prima scelta tagliate a metà e private del nocciolo, il sedano tagliato in pezzetti e le carote in pezzettini. Unite i carciofi, le acciughe schiacciate e i pomodori pelati.

4. Cucinate la caponata finché i pomodori non si saranno ristretti. Nel corso della cottura aggiungete pepe e sale a piacere.

5. A cottura ultimata aggiungete lo zucchero bianco semolato e l’aceto di vino bianco.

6. La caponata di carciofi è buonissima sia fredda che calda da spalmare nel pane arrostito o da servire come contorno ad un piatto a base di carne.