Black Friday 2021: grande occasione o inganno? Ecco alcune informazioni sulla festività mondiale dei saldi.
Il Black Friday è una questione di sconti e la sua storia parte dagli Stati Uniti. Come di consueto in questo periodo enormi striscioni neri compaiono sulle facciate dei negozi americani e per diversi giorni assieme ai messaggi sulle affissioni annunciano che negozi e siti di e-commerce stanno avviando massicce vendite con sconti che raggiungono oltre l’80%.
In questo periodo le caselle di posta elettronica dei consumatori sono bombardate da un’ampia varietà di informazioni con offerte allettanti al miglior prezzo. Nei grandi supermercati e nei grandi magazzini durante il Black Friday spesso sorgono proteste tra i clienti perché qualcuno non è riuscito a reperire i prodotti in promozione. Secondo le statistiche dello scorso anno, più di 174 milioni di americani hanno preso parte alle vendite del Black Friday.
Nel 2010 i giganti delle catene di vendita al dettaglio statunitensi hanno importato il Black Friday in Europa e i principali marchi internazionali – Amazon, Apple, Mango, Zara, Baker, Zalando, Nike, Sephora, Leclerc, Asos e altri – hanno annunciato a gran voce vendite al dettaglio nei mercati europei.

Cos’è il Black Friday?
Il Black Friday come fenomeno è nato negli USA. Viene subito dopo la famosa festa nazionale americana del Ringraziamento, che si celebra sempre l’ultimo giovedì di novembre. È in onore di una festa così grande che agli americani viene data l’eccezionale opportunità di partecipare a enormi svendite in tutto il paese. Ma perché “nero”? La spiegazione più comune è che a partire dal venerdì le persone cambiano mentalità: salutano le azioni e le emozioni negative e si sintonizzano su quelle positive e costruttive. Secondo un’altra versione il termine sarebbe stato coniato dai poliziotti di
Filadelfia negli anni ’60 di fronte al terribile fenomeno degli ingorghi stradali che si formavano dopo aver celebrato il Giorno del Ringraziamento fuori città nei fine settimana.
Dal momento in cui il termine è apparso fino al 2010 solo l’America sapeva del Black Friday, ma negli ultimi anni questo fenomeno ha iniziato a manifestarsi anche in Europa.
Quando è il Black Friday? La data del Black Friday è sempre certa: ogni anno il quarto venerdì di
novembre. Nel 2021 il Black Friday si svolgerà quindi venerdì 26 novembre. Tuttavia (e tienilo a mente) gli sconti e i saldi iniziano una settimana prima, spesso il lunedì precedente il venerdì e durano un’intera settimana, con gli sconti maggiori durante il Black Friday.
Nel segmento della vendita al dettaglio, questo evento è uno stimolo per prepararsi ai saldi di Natale. L’impressionante corsa agli acquisti inizia principalmente su Internet: oltre l’86% dei consumatori di tutto il mondo pratica lo shopping online.
Qualche parola sul Cyber Monday. Questo fenomeno di vendita si applica solo agli sconti e-commerce e tre giorni dopo il Black Friday. Nel 2021 il Cyber Monday cade lunedì 29 novembre.

Black Friday in Europa: consigli pratici
1. Spesso i marchi famosi in questi giorni organizzano promozioni false – quando invece di ridurre il prezzo di un determinato prodotto, c’è un aumento. Il Black Friday non è il momento migliore per acquistare regali di Natale famosi in tutto il mondo come Lego, Playmobil, giochi da tavolo e bambole. Durante i saldi di novembre, i prezzi per questo tipo di merce sono più alti rispetto ai periodi normali.
2. Amazon Black Friday
L’anno scorso Amazon ha condotto la sua settimana di saldi dal lunedì prima del Black Friday alla mezzanotte del Black Friday. Il lunedì successivo (Cyber Monday) sono proseguite le promozioni, per un totale di 8 giorni di promozioni proposti da Amazon lo scorso anno.
3 Apple Black Friday
Il Black Friday per Apple non è una regola. Tuttavia nel 2019 l’azienda ha sorpreso tutti: il MacBook pro è stato offerto con uno sconto di 100 euro, altri Mac e iPad erano venduti al 10% in meno. Per attirare l’interesse degli acquirenti, Apple ha persino offerto buoni regalo e buoni per iTunes che andavano da poche decine di euro a cento euro. I codici per questi coupon venivano inviati via e-mail dopo l’acquisto.
4. Nintendo Switch
La Nintendo Switch è la più richiesta dagli utenti secondo le statistiche di ricerca di Google. Questa console per videogiochi ha battuto i record della domanda tra prodotti simili da diversi anni, davanti a PS4 e Xbox One. Nel 2019 Nintendo Switch è stato il quarto oggetto più popolare durante il Black Friday.
5. Black Friday PS 4
La console PS 5 è uno dei prodotti high-tech più richiesti dagli utenti Internet su Google. Durante i saldi del Black Friday i commercianti hanno offerto sconti sulla PS4 dal 18 al 52%.
6. Zalando
La società di e-commerce tedesca è molto soddisfatta dei risultati di vendita del Black Friday dello scorso anno. In pochi giorni di promozioni il sito ha registrato più di un milione di acquisti, picchi di vendita di 2.000 ordini al minuto. Sono emersi 10 mila nuovi clienti che non avevano mai acquistato su Internet prima.
7. Chi ha intenzione di acquistare a prezzo scontato prodotti di elettronica di famosi marchi mondiali sarà sicuramente interessato alle offerte di Fnac. Nel 2020 il rivenditore ha offerto sconti del 10% o più su alcuni prodotti della linea Apple, come Mac, iPad, e su iPhone fino a 80 euro. Altri sconti interessanti nel segmento dell’elettronica sono offerti ogni anno dai marchi Microsoft, GoPro,
Asus, HP e Samsung.