Il bergamotto (Citrus Bergamia) è un agrume ottenuto presumibilmente da un incrocio tra un limone e un’arancia. E’ noto per numerosi impieghi, tra i quali l’olio che se ne estrae per aromatizzare il famoso tè Earl Grey. Il frutto si ottiene da una pianta sempreverde alta alcuni metri con rami lunghi ricoperti da spine di diversi centimetri. La coltivazione del bergamotto è presente soprattutto nelle vicinanze delle coste della provincia di Reggio Calabria. Viene prodotto con successo anche in alcune zone degli Stati Uniti, in Brasile e Argentina.
Il frutto del bergamotto è piuttosto acido-amaro e in cucina viene usato soprattutto per preparare marmellate. Il più delle volte in cucina viene utilizzato l’olio di bergamotto per correggere il gusto di piatti e insalate. Il contenuto calorico di 100 g di questo frutto è di circa 40 kcal ma raramente viene consumato così com’è.

Il bergamotto ha un aroma gradevole dovuto alla presenza di linalilacetato e linalolo.
Attenzione alle furocumarine, sostanze con effetto fotosensibilizzante, tanto apprezzate un tempo come alleate dell’abbronzatura e in seguito indicate come rischiose per la cute.
Ecco perché oggi molti preferiscono gli oli essenziali di bergamotto senza furocumarine.
In generale la buccia del bergamotto contiene sostanze preziose utilizzate nell’industria cosmetica e dei profumi, oltre che in medicina. L’olio contiene β-bisabolene , limonene, bergaptene, terpineolo e nerolo. Il bergamotto ha proprietà antisettiche, è usato come antivirale, antimicotico, antinfiammatorio, battericida, antispasmodico e sedativo. L’olio di bergamotto viene usato contro le infezioni respiratorie acute, come medicinale antipiretico. Rafforza il sistema immunitario contro l’herpes, normalizza la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. È usato nel trattamento della vitiligine e della calvizie. Il massaggio con oli di bergamotto e neroli è utile contro mal di testa e tensione al collo. E’ usato anche come trattamento per capelli grassi: applicando un paio di gocce di olio sui denti del pettine o aggiungendole a maschere e shampoo. In cosmetologia viene utilizzato in maschere viso, ad esempio per ridurre l’acne.

Il bergamotto è anche incluso in vari integratori alimentari, consigliati per aumentare l’immunità e migliorare la salute. Il tè al bergamotto aiuta nei problemi del tratto gastrointestinale, a migliorare l’appetito, ha effetti antivirali e antisettici, è particolarmente utile nel trattamento di malattie infiammatorie e infettive, e ha un effetto antimicotico.
Ultimo, ma non meno importante, è l’utilizzo dell’olio essenziale contro l’ansia e la depressione. Per migliorare il vostro umore, provate una doccia con sapone al bergamotto o a diluire una decina di gocce di olio emulsionato nella vasca da bagno.