DESCRIZIONE DEL PIATTO
D’estate poche bevande danno più soddisfazione di un frullato alla banana. Ricco di minerali, fibre e vitamine, questo frutto offre una bella carica di energia. Non a caso è particolarmente diffusa tra gli sportivi, ad esempio tra i tennisti professionisti non è inusuale vedere un giocatore mangiare una banana durante la pausa di una partita, perché con pochi bocconi reintegra i carboidrati.
Certo non sarà il meno calorico dei frutti, ma in caso di dieta offre il vantaggio non da poco di farci sentire sazi ed evitare quindi di mangiare troppo. Per non avere brutte sorprese con la glicemia si consiglia però di consumare la banana quando non è troppo matura. A tal proposito va ricordato che la banana matura dopo essere stata staccata dalla sua pianta e andrebbe tenuta lontano dall’altra frutta. Le banane posso essere servite anche a fettine sottili fritte o al forno.
Dagli Stati Uniti poi arriva il banana bread, cioè un pane alla banana da provare come merenda a casa.
INGREDIENTI
banana | 3 pz. |
uovo | 3 pz. |
zucchero | 100 gr. |
zucchero vanigliato | 10 gr. |
olio vegetale | 100 ml. |
farina di frumento | 200 gr. |
lievito in polvere | 10 gr. |
sale | 1/8 cucchiaino |
burro | q.b. |

PREPARAZIONE
1. Preriscaldare il forno a 200 gradi.
2. Ungete lo stampo con il burro, spolverate con la farina, scuotete l’eccesso e mettete lo stampo in frigorifero.
3. Sbucciate due banane, schiacciatele con una forchetta e unitele alle uova.
4. Aggiungete lo zucchero semolato e vanigliato, il sale e il burro.
5. Aggiungete la farina e il lievito.
6. Mescolate gli ingredienti in una ciotola.
7. Versate l’impasto in uno stampo e appiattite. Sbucciate una banana, tagliatela per lungo e adagiatela sopra.
8. Infornate per circa 40 minuti.
9. Sfornate, raffreddate e togliete dallo stampo.