RicetteSecondi Piatti

ANATRA ALL’ARANCIA

L’anatra all’arancia è un classico intramontabile, un piatto ideale per le feste, una ricetta presente in Toscana già nel Quattrocento e divenuta famosa anche in Francia nel secolo successivo quando Caterina de’ Medici si unì in matrimonio al re francese Enrico II.
Il modo più semplice per cucinare l’anatra all’arancia è quello di farcire la pancia dell’uccello con metà o quarti di agrumi prima della cottura. È bene anche strofinare la pelle dell’anatra con la scorza d’arancia (si può aggiungere anche sottopelle nella zona del petto) e cospargere con il succo d’arancia. Non limitatevi alla sola anatra arrosto. Altrettanto buona infatti è l’anatra in umido all’arancia: l’acido dell’agrume neutralizza perfettamente il grasso e la scorza dona una piacevole leggera amarezza. Raramente l’anatra all’arancio viene preparata senza un motivo speciale. Si tratta infatti di un piatto che richiede una lunga preparazione. Ecco una ricetta per prepararla a casa con contorno di patate e carote.

Ingredienti:

Anatra 2-2,5 kg
Arance 3 pz (800 g)
Patate 700 g
Carote 350 g
Cipolla 400-500 g
Zenzero macinato ½ cucchiaino
Peperoncino macinato ½ cucchiaino
Pepe nero macinato 2 pizzichi
Sale q.b
Timo fresco 5-7 rametti
Olio vegetale 2 cucchiai

Preparazione:

1. Lavate bene l’anatra e asciugatela con carta assorbente. Con un coltello affilato disegnate una rete sulla pelle dell’anatra dal lato del petto.
2. Grattugiate la scorza di due arance. Unite la scorza, il sale, lo zenzero e il pepe macinato. Aggiungete 2 cucchiai di olio vegetale e mescolate bene. Quindi strofinate l’anatra con il composto.
3. Pulite una cipolla e la tagliatela a fette grandi. Tagliate a fette anche l’arancia rimasta. Mettete dentro l’anatra l’arancia, le cipolle e un paio di rametti di timo.
4. Girate le ali d’anatra sotto la carcassa e legate le gambe. Mettete la pelle del collo dentro l’anatra.
5. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi grossi. Pulite e tagliate anche le carote e una cipolla. Accendete il forno a 200°.
6. Coprite una teglia profonda con carta stagnola, aggiungete l’olio vegetale alle verdure, cospargete di sale e pepe nero e aggiungete i rametti di timo rimanenti.
7. Mettete l’anatra su una griglia posizionata sopra la teglia con le verdure. Infornate il tutto a 200 gradi per 20 minuti. Quindi abbassate la temperatura del forno a 160 gradi e cuocete l’anatra finché non sarà tenera (circa 2 ore). Durante la cottura ungete periodicamente l’anatra con il sugo. Alla fine lasciate raffreddare un po’ il piatto prima di servirlo.