Consigli in cucina

8 CURIOSITA’ BLACK FRIDAY

Il Black Friday segna l’inizio della stagione dei saldi. La tradizione è apparsa nel 19 ° secolo, ma il Black Friday ha iniziato ad essere chiamato così solo dal 1966. Molte catene e piccoli negozi attirano i loro visitatori con prezzi interessanti, ma il Black Friday è interessante non solo per i grossi affari che si possono fare. Vediamo otto caratteristiche interessanti di questo evento.

1. Acquisti per gradi

Secondo uno studio sociologico, circa il 12% degli acquirenti del Black Friday fa acquisti “alti”. Forse è per questo che le persone lasciano enormi quantità di denaro nei negozi e subiscono un esaurimento nervoso il giorno dopo? Allo stesso tempo molti fanno acquisti del tutto avventati: una maschera da cavallo, ad esempio, e altri oggetti di scarso valore che hanno attirato l’attenzione grazie ad uno sconto del 70%.

2. Motore del commercio

Si stima che nel 2016, in quattro weekend del Black Friday, i cittadini americani abbiano speso 50,9 miliardi di dollari. Per comprendere l’entità della spesa, si dovrebbe capire che approssimativamente la stessa quantità è il PIL di Bulgaria, Croazia o Lituania. Basti pensare che quasi 7 milioni di bulgari hanno prodotto in un anno merci che valgono l’equivalente di quanto speso dagli americani in quattro giorni.

3. Chi vende di più?

Si scopre che la spesa media per i gadget Apple è di 121,86 dollari, mentre è di 98,08 dollari per gli utenti Android. Questo significa forse che gli amanti di iPhone e iPad sono meno sobri nelle spese? Forse guadagnano di più? È difficile da dire dato che le entrate del software di Google Play sono superiori del 15% rispetto all’AppStore.

4. Giorno libero per i saldi

Probabilmente ogni capo sa che il Black Friday è una minaccia per i suoi dipendenti. Infatti in alcune aziende è vietato prendere permessi durante i saldi. Questo vale anche per i congedi di malattia e i fine settimana. E non è un caso, perché nel periodo che va da fine novembre a Natale i dipendenti iniziano improvvisamente ad ammalarsi. Se non si agisce in tempo, non ci sarà nessuno al lavoro.

5. Black Friday: un momento “d’oro” per la violenza

Il “Black Friday” è occasione anche di scontri e risse. Puoi andare al centro commerciale e raccogliere in un giorno contenuti per un anno per il tuo blog su Youtube. Ci sono molti casi noti di acquirenti che hanno usato violenza fisica contro i loro simili per futili motivi. Ad esempio nel 2011 si è svolta una mega rissa in Arkansas alla cui origine c’era una piastra per cialde in vendita a 2 dollari. Si stima che solo negli ultimi dieci anni circa un centinaio di cittadini americani siano stati ricoverati in ospedale con gravi ferite riportate prendendo d’assalto gli ingressi dei negozi aperti per la vendita.

6. Il Black Friday rivela che persona sei

Non tutti sono pronti ad aspettare pazientemente l’inizio dei saldi rimanendosene seduti tranquillamente a casa. Molte persone preferiscono fare la fila in anticipo, trascorrendo la notte alle porte del negozio. Se pensi che la gente venga a fare la fila solo il giorno prima, ti sbagli di grosso. Alcuni di loro trascorrono due settimane alle porte degli ipermercati per non perdere l’ambito acquisto. Immagina: pensi che il tuo migliore amico ami andare nella foresta con una tenda a novembre e poi scopri che invece è stato di guardia ad un negozio.

7.Il Black Friday ama i single

Secondo la credenza popolare, il “Black Friday” è atteso con impazienza dalle coppie sposate per acquistare pannolini più economici per un bambino e raccogliere regali di Natale. Sembra logico, ma fondamentalmente è sbagliato. Sono soprattutto vedove e divorziati a spendere nelle
svendite, rispettivamente il 66% e il 61% della spesa totale. L’Università del Michigan è andata oltre e ha scoperto quanto spendono i single per se stessi. Risulta essere il 38% in più rispetto a qualsiasi membro di una famiglia di quattro persone. Secondo gli scienziati, qui si innesca l’istinto di autoconservazione: gli acquisti aiutano le persone sole a riempire il vuoto che regna intorno a loro e a sentirsi protette.

8. Il Black Friday non è sempre redditizio

Sfortunatamente la maggior parte dei venditori sa come funzionano le vendite e ne approfitta gonfiando i prezzi. Secondo una ricerca, circa il 14% degli articoli in promozione durante il Black Friday è in realtà a prezzi regolari. Poco prima dell’inizio del Black Friday il prezzo dei prodotti è un po’ sopravvalutato e nel giorno giusto scende al valore di mercato. Nei giorni di saldi non dovresti assolutamente acquistare le ultime versioni di gadget, articoli e abbigliamento per il fitness, gioielli, vestiti invernali e gift card. Queste cose dopo due settimane saranno “regalate”: devi solo aspettare un po ‘. Gli articoli invernali iniziano a essere venduti a prezzo scontato intorno a metà gennaio, quando la stagione volge al termine. In previsione del freddo nessuno venderà il prodotto
a un costo ridotto. Ricorda questo e non affrettarti a spendere soldi in pseudo-svendite!