Il formaggio è un prodotto che quasi tutti hanno nella loro dieta, spesso il suo nome parla del proprio paese di origine e la “feta” non fa eccezione.
Questo formaggio è fatto in un unico pezzo, troviamo le prime ricette per la sua produzione nell’antica Grecia di Omero, e veniva prodotto secondo la seguente tecnologia: il latte fresco di pecora veniva portato al sole, dove veniva conservato fino alla coagulazione, il siero veniva drenato e la massa veniva avvolta in un panno fitto, appeso in un cesto di canna e tenuto all’ombra per diversi giorni. Pochi giorni dopo, veniva tagliato in pezzi più piccoli e “inscatolato”.
Per prima cosa poi ci versavano il sale conservandolo per un altro giorno, e se volevano ottenere un formaggio più denso, veniva tenuto sotto sale più a lungo, per poi aggiungere l’olio d’oliva . La conservazione in quest’ultimo è stata inventata nelle zone della Grecia dove il sale era più costoso dell’olio, ogni regione della Grecia infatti ha il suo modo di preparare il formaggio Feta e, di conseguenza, i suoi nomi cambiano “Legaria”, “Telemes”, “Sfela” o “Feta fire”.
Ora vediamo i vantaggi di questo alimento.

Il formaggio feta contiene una grande quantità di proteine altamente nutritive.
Man mano che il formaggio matura, la proteina diventa solubile, quindi è facilmente digeribile. Il contenuto proteico nel formaggio è superiore a quello della carne, quindi può essere tranquillamente raccomandato come proteina universale: 200 grammi di formaggio soddisfano il fabbisogno proteico giornaliero.
Il formaggio feta può migliorare il sonno
Sono stati condotti degli studi ed è emerso che le persone che mangiano formaggio dormono molto meglio, e questo è dovuto alla presenza dell’aminoacido triptofano, che è in grado di ridurre gli effetti dei fattori di stress e migliorare il sonno. Poiché il formaggio contiene vitamine del gruppo B e, insieme all’aminoacido triptofano, è in grado di normalizzare la pressione sanguigna.
Alto contenuto di calcio nel formaggio
Il formaggio feta contiene tanto calcio, in 100 grammi di formaggio ne troviamo tanto quanto in 1,5 litri di latte. Pertanto, questo prodotto potrà essere molto importante durante il periodo di crescita, gravidanza o riabilitazione dopo fratture ossee. Il formaggio feta è in grado di rafforzare i capelli e le unghie, tenendo conto del fatto che il formaggio contiene anche vitamina D, il calcio del formaggio sarà ben assorbito dalle ossa.

L’alto contenuto di grassi del formaggio Feta (30-40%) ne consente l’uso nelle diete.
Nonostante il formaggio Feta contenga una quantità abbastanza grande di grassi, può essere utilizzato tranquillamente in una dieta salutare. A causa della fermentazione durante la sua maturazione, il grasso che entra nell’intestino non viene completamente assorbito. Per questo il formaggio sarà molto importante per il tuo apporto energetico e non sarà dannoso per l’aumento di grasso nel tuo corpo.
Il formaggio feta aiuterà a mantenere la giovinezza
La regina d’Assiria era famosa per la sua bellezza, i ricercatori hanno trovato prove che consumava un piccolo pezzo di formaggio ogni giorno. E questo è dovuto al contenuto di vitamina A nel formaggio, che è responsabile della condizione e del ringiovanimento della nostra pelle.
Il formaggio feta è un probiotico naturale
Grazie alla tecnologia di produzione di questo prodotto, l’introduzione di un lievito speciale rende il formaggio feta un prodotto probiotico, a differenza delle varietà di formaggio a pasta dura. Il consumo di questo formaggio migliora la microflora intestinale, che è in grado di far fronte anche alla flora patogena.
Composizione di formaggio feta
100 grammi di formaggio feta contengono: grassi – 24, proteine - 17, calorie totali – 290 kcal.
Il piatto più classico con il formaggio feta è un’insalata greca, pietanza entrata in voga negli ultimi anni e molto semplice da preparare.